Comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze: Giunti, 2003, seconda edizione 2007. Traduzione inglese: Adolescents and risk. Behaviors, functions and protective factors. Springer Verlag, Berlin-New York, 2005.
Un’analisi approfondita dei diversi comportamenti a rischio a rischio psicosociale e per la salute attuati dagli adolescenti, con dati originali di ricerca, in un quadro teorico che ne considera le funzioni e i fattori di protezione.
Indice
Presentazione di Richard Jessor 9
Premessa 11
CAPITOLO 1. I COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA 13
1.1. Adolescenti e adolescenze 13
1.2. Lo sviluppo come azione nel contesto 19
1.3. I compiti di sviluppo 26
Box 1.1. I compiti di sviluppo in adolescenza 27
1.4. Tra rischio e benessere 29
Box 1.2. L'adolescenza come conflitto e problema: una proiezione
degli adulti 32
1.5. Le funzioni dei comportamenti a rischio 35
Box 1.3. Sviluppo dell'identità tra continuità e cambiamento 38
CAPITOLO 2. LA RICERCA 46
2.1. Il quadro teorico e gli obiettivi 46
2.2. Lo strumento 50
2.3. Gli adolescenti coinvolti 51
2.4. Esposizione dei risultati e analisi statistiche 53
CAPITOLO 3. L'uso DI SOSTANZE PSICOATTIVE 59
6 INDICE
3.1.1. Il fumo di sigarette 61
3.1.2. L'assunzione di alcolici 64
3.1.3. Il fumo di spinelli 68
3.1.4. Progressione nel consumo delle diverse sostanze? 71
3.2. Età e contesti d'iniziazione 75
3.2.1. Precocità, contesti di consumo e rischio 76
3.3. Omogeneità nei gruppi di coetanei: influenza e selezione 78
3.4. I genitori: modelli e atteggiamenti 81
3.5. Le funzioni dell'uso di sostanze psicoattive 84
3.5.1. Sono grande! 85
3.5.2. Fumo, erba e trasgressione 88
3.5.3. Che effetto fa? La sperimentazione 90
Box 3.1. I bevitori moderati 92
3.5.4. Cin cin! La funzione rituale 94
3.5.5. La fuga nello sballo 97
3.6. Fattori di protezione 99
3.6.1. Quali conoscenze sono più utili? 100
Box 3.2. Adolescenti ad alto rischio 100
3.6.2. L'esperienza scolastica 103
3.6.3. L'uso del tempo libero 107
3.6.4. Eteroregolazione, sostegno e supervisione 110
CAPITOLO 4. I COMPORTAMENTI RISCHIOSI E LA GUIDA PERICOLOSA 119
4.1. I comportamenti rischiosi 119
4.1.1. Rischi al maschile 121
4.2. Le funzioni dei comportamenti rischiosi 126
4.2.1. Affermazione e sperimentazione di sé 128
4.2.2. Identificazione e accettazione sociale 130
4.2.3. Fuga nell'azione e nell'eccitazione 132
4.3. La guida in adolescenza: un passo verso l'autonomia 134
4.3.1. Adolescenti al volante 135
4.4. La guida pericolosa 137
4.4.1. Infrazioni, rischi e incidenti 140
4.4.2. La guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive 145
Box 4.1. Incidenti stradali e ragionamenti euristici 146
4.4.3. Multe 147
Box 4.2. Abilità di guida, stile di guida e assunzione di sostanze
psicoattive in adolescenza 148
4.5. Le funzioni della guida pericolosa 150
4.5.1. Pronti... via: adultità, affermazione e sperimentazione di sé 151
4.5.2. Pole position: identificazione, emulazione e superamento 153
4.5.3. Ragazzi in fuga 155
4.6. Fattori di protezione 157
CAPITOLO 5. I COMPORTAMENTI DEVIANTI 163
INDICE 7
5.2. Devianza o devianze? 166
5.2.1. Differenze di genere 168
5.2.2. Differenze legate al tipo di scolarità 169
5.2.3. Differenze legate alle fasce di età 170
5.3. Le funzioni del comportamento deviante 171
5.3.1. Sfido quindi sono: sperimentazione e affermazione dell'identità 172
5.3.2. Sfido quindi piaccio: visibilità, accettazione e desiderabilità sociale 175
5.3.3. Ragazzi contro: trasgressione e rapporti con l'autorità 181
Box 5.1. Autoassoluzione, auto ed etero-regolazione 182
5.4. La devianza nel contesto 187
5.4.1. La famiglia 187
5.4.2. L'esperienza scolastica 192
5.4.3. I coetanei 196
5.4.4. Il tempo libero 199
CAPITOLO 6. IL COMPORTAMENTO SESSUALE E LA CONTRACCEZIONE 205
6.1. I rapporti sessuali in adolescenza: una transizione verso l'adultità . 205
6.2. La sperimentazione dell'affettività e della sessualità: un compito
evolutivo più o meno urgente 208
6.3. La sessualità coniugata al maschile e al femminile 213
6.4. L'uso della contraccezione: una questione di testa e di cuore 216
6.4.1. Conoscere è necessario. Ma è sufficiente? 219
6.5. Le funzioni del comportamento sessuale in adolescenza 223
6.5.1. Adultità: realizzazione, anticipazione ed esasperazione 223
6.5.2. L'attività sessuale degli adolescenti come trasgressione ed
esplorazione-sperimentazione 228
6.5.3. La funzione rituale e di emulazione 233
6.5.4. Uno o più partner: cosa cambia? 238
6.5.5. Diverse funzioni dei rapporti sessuali in relazione a diverse
modalità di realizzazione 239
6.6. Adolescenti e gravidanza 240
6.7. Famiglia, esperienza scolastica ed amici come fattori di protezione
e di rischio 242
CAPITOLO 7. L'ALIMENTAZIONE DISTURBATA 248
7.1. Percezione di sé, relazioni sociali e alimentazione in adolescenza . 248
7.2. Il corpo e la sua immagine: differenze tra maschi e femmine 251
7.3. Le conoscenze sui rischi di uno stile di vita non salutare 254
7.4. Salubrità e regolarità dell'alimentazione: una relazione controversa 257
7.4.1. Il comportamento quotidiano degli adolescenti e dei loro
genitori ed amici 257
7.4.2. Alimentazione, immagine del corpo, conoscenze e modelli 259
7.5. L'alimentazione disturbata: un fenomeno di genere 262
7.5.1. Diete, alimentazione consolatoria e comportamenti di
eliminazione: tante facce della stessa medaglia 262
7.5.2. Differenti modalità di ricorrere all'alimentazione disturbata . 264
8 INDICE
7.5.3. Alimentazione disturbata e distorsione dell'immagine corporea:
il rischio coniugato al femminile 265
7.6. Perché mangiare in modo disturbato? 269
7.6.1. L'alimentazione disturbata come strategia emotiva di
risoluzione dei problemi e come modalità di affermare
autonomia e competenza 270
7.6.2. L'alimentazione disturbata come trasgressione, sperimentazione
di sé e modalità di esercitare un controllo 273
7.6.3. L'alimentazione disturbata come comunicazione ed emulazione
e superamento 276
7.6.4. Il gruppo a massimo rischio 279
7.7. I principali fattori di protezione e di rischio 281
CAPITOLO 8. LA PREVENZIONE: CHE COSA FARE 286
8.1. Il mito della salute e del benessere 286
8.2. Quale prevenzione 290
8.3. I comportamenti a rischio: i principali fattori di protezione 292
8.4. La prevenzione basata sulle funzioni: azione diretta e azione indiretta 297
8.5. Quali conoscenze e quali divieti 302
8.6. In conclusione 305
Appendice 306
Bibliografia 370
Il sito è di proprietà di Silvia Bonino, che lo aggiorna e gestisce autonomamente. E’ fatto pertanto divieto di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire per se stessi o per terzi per scopi commerciali il contenuto del sito se non dietro autorizzazione scritta di Silvia Bonino.