Dalla collaborazione di comuni e biblioteche di Octavia, nasce la seconda edizione di “Come un libro... Piccolo festival tra narrazione e natura nelle Terre di Mezzo di Octavia”, che si concentra nelle ultime due settimane di marzo 2025..
Presso il Salone Sobrero di Murello (Via Umberto I n.6, Murello, CN), “COME UN LIBRO… di percorsi” giovedì 20 marzo alle ore 21:00.
Il tema della serata è “Scoprire le Terre di Mezzo come non l’avete mai immaginate”.
Sul palco, moderati dal giornalista Lorenzo Boratto, si racconteranno due personaggi che vivono quotidianamente sui sentieri e lungo gli itinerari della Granda, Luca Abbà, meglio conosciuto come Luc_Sbrab, e la guida naturalistica Enrico Collo.
Se da un lato Luca, con la sua ironia, ci farà viaggiare tra i borghi e i paesaggi strizzando l’occhio agli stereotipi sui cuneesi, dall’altra Enrico Collo si lascerà ispirare dalla geologia e dai solchi tracciati dai fiumi delle Terre di Mezzo.
Domenica 23 marzo alle ore 16:30 presso il Salone Polivalente "L'Amas" di Vottignasco (Piazza Marconi, Vottignasco, CN) si sfoglierà idealmente il nostro libro per atterrare sul capitolo dedicato al Monviso.
“COME UN LIBRO… sui monti” ci porterà a parlare di “La leggenda del Re di Pietra e le tradizioni delle valli occitane”, insieme a Michela Giordano, meglio conosciuta come Michela Nelle Valli, e la Prof.ssa Silvia Bonino, autrice del libro “La leggenda del Re di Pietra” edito da Araba Fenice.
A fare da moderatrice, Carola Berardo, che porterà sul palco anche il suo gruppo occitano Encà Sonar.
Al termine, in degustazione succhi di frutta offerti da Eplì naturalmente mela – Lagnasco Group.
Il piccolo Festival si concluderà venerdì 28 marzo alle ore 21 con “COME UN LIBRO… di cucina” presso il TerLab di Faule (Via della Vecchia Distilleria, Faule, CN).
L’appuntamento dal titolo “Cooking show - Narrare le ricette della tradizione all’epoca dei social media” vedrà un’esibizione culinaria dello chef Gianfranco Battisti dell’Agriturismo La Virginia di Revello, intendo a cucinare sul palco le “cujette della Valle Po”, i tipici gnocchi con le rinomate patate di locali.
Al suo fianco, un’assistente d’eccezione, Irene Prandi di Stuzzichevole, che illustrerà le ricette tipiche alla “maniera dei social”.
A condire il tutto, il moderatore Andrea Caponnetto.
Per tutti i presenti, verranno proposte in assaggio delle paste di meliga.
Il sito è di proprietà di Silvia Bonino, che lo aggiorna e gestisce autonomamente. E’ fatto pertanto divieto di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire per se stessi o per terzi per scopi commerciali il contenuto del sito se non dietro autorizzazione scritta di Silvia Bonino.